Etichettatura dei prodotti solari: Guida pratica per un'estate senza pensieri
- Team Complife
- 26 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Quando si leggono le etichette dei prodotti solari, è importante prestare attenzione ad alcune informazioni chiave per garantire protezione efficace e un uso corretto del prodotto. Ecco i principali elementi da considerare:
SPF (Sun Protection Factor)
Indica il livello di protezione dai raggi UVB, responsabili delle scottature.
SPF 6–10: protezione bassa
SPF 15– 25: protezione media
SPF 30–50: protezione alta
SPF 50+: protezione molto alta
Leggi il nostro ultimo articolo per un approfondimento dedicato all'SPF
Protezione UVA
Verifica la presenza del logo UVA cerchiato o diciture tipo "UVA + UVB protection".
I raggi UVA penetrano più in profondità e sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo e di alcune forme di cancro della pelle.
Ampio spettro / Broad spectrum
Un claim come "ampio spettro" (broad spectrum) garantisce protezione sia dai raggi UVB che UVA. È essenziale per una protezione completa.
Resistenza all'acqua
Water-resistant: mantiene la protezione per 40 minuti di immersione.
Very water-resistant: mantiene la protezione fino a 80 minuti.
Non esistono prodotti completamente “impermeabili” all’acqua — attenzione ai claim fuorvianti.
Ingredienti attivi
Filtri chimici (es.ethylhexyl methoxycinnamate, ethylhexyl triazone) vs. fisici/minerali (es. ossido di zinco, biossido di titanio).
Claim aggiuntivi
"Hypoallergenic", "Dermatologically tested", "Non-comedogenic" → utili per chi ha pelli sensibili o acneiche.
"Eco-friendly" / "Reef-safe" → indicano una maggiore sensibilità formulativa nei confronti dell’ambiente
Verifica la serietà del marchio (certificazioni vere, non solo marketing).
Data di scadenza / PAO (Period After Opening)
Controlla la data di scadenza e il simbolo del barattolo aperto (es. 12M = 12 mesi dopo l’apertura).
Età consigliata
I solari per bambini devono essere formulati specificamente per la loro pelle, spesso con filtri fisici e senza profumi. (Attenzione: ricordati di non esporre i bambini al di sotto dei 6 mesi)
Modalità d’uso
Seguire le istruzioni di applicazione: quantità da usare, tempi di applicazione (es. 20-30 minuti prima dell’esposizione) e frequenza del riapplicare (es. ogni 2 ore o dopo il bagno).
Attenzione a frasi come: “applicare generosamente”: spesso si usa troppo poco prodotto, riducendo l’efficacia del filtro. (6 CUCCHIAI DA TE’)
Texture e formato
Spray: pratico ma attenzione a distribuirlo bene ( ed agitarlo prima dell'uso :) )
Crema: più facile da dosare correttamente.
Stick: utile per zone piccole (labbra, naso, cicatrici).
Protezione non solo UV
Alcuni prodotti offrono protezione anche contro inquinamento, luce blu, infrarossi → utili soprattutto in contesto urbano o per chi lavora molto al PC.
Comentarios