top of page

Melanina & Antiossidanti: I Cibi che Potenziano la Risposta Cutanea al Sole

  • Immagine del redattore: Team Complife
    Team Complife
  • 10 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Melanina & Antiossidanti: I Cibi che Potenziano la Risposta Cutanea al Sole


Quando ci esponiamo al sole, la nostra pelle si attiva per proteggerci. I raggi ultravioletti (UV), se penetrano in profondità, non solo causano i classici danni superficiali come arrossamenti, eritemi, scottature e macchie cutanee, ma possono anche innescare danni invisibili ma più insidiosi: tra questi, la produzione eccessiva di radicali liberi, molecole instabili che accelerano l'invecchiamento cutaneo e aumentano il rischio di alterazioni cellulari.


Il nostro organismo ha però un’arma straordinaria: la melanina, il pigmento naturale che si attiva in risposta all’esposizione solare, aiutando a schermare i raggi UV. Per difendere il nostro organismo una appropriata alimentazione è fondamentale.Sebbene nessun alimento possa “indurre l’abbronzatura” in assenza di esposizione ai raggi UV, determinati nutrienti possono stimolare la produzione di melanina, contribuire alla difesa antiossidante della pelle e favorire un colorito più uniforme e duraturo.


I Nutrienti chiave


Carotenoidi pigmenti liposolubili presenti in frutta e verdura di colore giallo-arancio-rosso, come

  • β-carotene: precursore della vitamina A, può contribuire alla sintesi della melanina e si accumula nel tessuto cutaneo, conferendo un tono più dorato alla pelle. 

    Dove si trova: Carote, Albicocche, Zucca, Melone, Patate dolci.

  • Licopene: possiede una forte azione protettiva contro i danni ossidativi.

    Dove si trova: Pomodori, Anguria, Pompelmo rosa.


Vitamine antiossidanti vitamine proteggono le cellule dai radicali liberi generati dall’esposizione solare.


  • Vitamina C Favorisce la sintesi del collagene e contribuisce a proteggere la pelle dai danni solari.

    Dove si trova:  Kiwi, Agrumi, Fragole, Peperoni.

  • Vitamina E potente antiossidante liposolubile, agisce in sinergia con la vitamina C

    Dove si trova: Frutta secca (mandorle, nocciole), Semi di girasole, Olio extravergine d’oliva, avocado.


Oligoelementi cofattori enzimatici nel metabolismo ossidativo e nella sintesi della melanina.


  • Rame essenziale per l’attivazione dell’enzima tirosinasi, necessario per la sintesi della melanina.

    Dove si trova: Legumi, Funghi, Crostacei, Semi di sesamo.

  • Selenio e zinco: supportano la funzione antiossidante e immunitaria della pelle.

    Dove si trova: Noci brasiliane, Pesce e frutti di mare, Uova, Cereali integrali, Legumi.


Altri nutrienti utili:

  • Tirosina Amminoacido precursore della melanina.

    Dove si trova: Uova, Formaggi, Pollo, Avocado.

  • Polifenoli Molecole naturali ad azione antiossidante.

    Dove si trovano: Tè verde, Frutti di bosco, Uva nera.


Consigli pratici

  • Inizia a consumare questi alimenti almeno 2–3 settimane prima dell’esposizione solare per accumulare antiossidanti e precursori di melanina.

  • Associali a grassi buoni (olio d’oliva, frutta secca) per favorire l’assorbimento di betacarotene e licopene.

  • Mantieni l’idratazione: bere tanta acqua aiuta la pelle a restare elastica e ad abbronzarsi meglio.


⚠️ Attenzione

È importante sottolineare che, pur avendo un valore funzionale nel sostenere la fisiologia cutanea, nessun alimento o integratore può sostituire la protezione solare topica (SPF). Attenzione: L'eccesso di betacarotene può causare carotenosi.

 

 
 
 

Commenti


bottom of page